Transmedia | Storytelling | TV Writing | ||
Web e Mobile come strumenti narrativi. La vostra penna scrive on line. Sapete che l'unica telecamera che vi serve è già incastrata nella vostra tasca o agitata nelle vostre borse? Le Vostre storie anche. Noi pensiamo che mettendo le due cose insieme verrà fuori qualcosa di nuovo. Ma che già vi appartiene. | Liberarsi del pensiero, della parola o dell'immagine che hanno scaturito una storia, una missione impossibile. Scoprirete motivi, riti e metodi della scrittura, conoscerete forme e strutture delle storie scritte per il cinema. C'è un viaggio che vi aspetta, fatto di pagine scritte e da scrivere, che porta dal racconto al romanzo, o alla sceneggiatura. | La tv, si può guardare, ma magari, per alcuni, è più divertente scriverla. Dalla creazione e progettazione delle serie tv al mestiere di autore. Teoria e tecnica delle dinamiche e dei meccanismi televisivi che hanno rivoluzionato la fruizione di questo media. Perché "Video Killed the Radio Star", ma noi sopravviviamo. E meglio di prima! |
La Macchina dei Sogni insegna a raccontare storie. E lo fa da quindici anni, focalizzando la sua attenzione sull'evoluzione delle teorie e delle pratiche dello storytelling.
Solo per l'anno accademico 2013/14 saranno attivi i corsi "Limited Edition" che prevederanno un massimo di 10 partecipanti a corso.
Affrettatevi a prenotare contattando la nostra segreteria al +39 388 1537532 o inviando una mail a info@macchinadeisogni.org.
Fabbricanti di Storie
La Macchina dei Sogni, in collaborazione con Apollodoro, inaugura una nuova inziativa per chi ama scrivere e vuole farsi leggere.
Apollodoro, importante portale di informazione e divulgazione culturale, pubblicherà, nella rubrica Fabbricanti di Storie, gli inediti degli allievi vecchi e nuovi, della scuola.
Ogni mese, un nuovo racconto, un nuovo autore.
Ma non finisce qui: anche tutti gli utenti del portale avranno la possibilità di inviare le loro storie a redazione@apollodoro.it. I migliori verranno scelti mensilmente e messi on line corredati del commento di Chicca Profumo.
Perché? Facile rispondere: nel mondo della condivisione e della democrazia digitale, vogliamo dare spazio a nuovi autori e diffondere creatività.
il Formichiere Pilota e la Macchina dei Sogni
Dopo l’invasione di bambini alla presentazione de “Il Formichiere Pilota”, l’autore, Frediano Finucci, ci racconta qual’è il legame tra Tapiro e Macchina dei sogni:
“Il Formichiere Pilota ha sicuramente un papà (che poi sarei io) ed una mamma, la bravissima illustratrice fiorentina Ilaria Falorsi. Ma il suo parente più prossimo, devo proprio dirlo, è la Macchina dei Sogni. Quando nel 2006 ho cominciato ad abbozzare nella mia testa il personaggio – creato per la mia bambina Margherita – un bel giorno ho realizzato che aveva le potenzialità, la linfa vitale, per poter camminare (o forse meglio, decollare) con le sue gambe. A quel punto ho cominciato a fare delle ricerche serie sui personaggi, gli animali, i luoghi. Ma non era abbastanza. Quell’amalgama di idee e dettagli andava organizzata in maniera appropriata, oserei dire professionale. Ho quindi ripescato gli appunti e le dispense del corso ladri di scintille che seguii tredici anni fa con Chicca Profumo in cattedra (cattedra è una parola grossa visto che eravamo in un sotterraneo bohemien/meneghino dalle parti di via Olona…)